STATUTO W L’ITALIA

Atto Costitutivo dell’Associazione Culturale No Profit “Viva l’Italia”

Articolo 1 – Denominazione e Sede Legale

È costituita l’Associazione Culturale No Profit denominata “Viva l’Italia”. La sede legale dell’Associazione è ubicata in Via Cagni 19, 10064 Pinerolo, Torino.

Articolo 2 – Scopo e Attività

L’Associazione ha durata illimitata e si propone di promuovere la cultura attraverso la musica, con particolare attenzione alla scoperta di nuovi talenti. Organizzerà concorsi musicali e altre iniziative, fornendo formazione e supporto in ambiti musicali e artistici vari, inclusi perfezionamento musicale, produzione discografica e radiotelevisiva, marketing musicale e gestione dell’impresa musicale.

L’Associazione promuove la libertà di espressione, la giustizia sociale, la pace, la difesa dei diritti dei portatori di handicap, e si impegna a combattere il disagio attraverso eventi musicali e concorsi a livello nazionale. Saranno premiati gli autori e cantanti che si distingueranno nella promozione della pace, dell’integrazione, della convivenza, della non violenza e del rispetto verso le donne.

L’Associazione promuove inoltre la musicoterapia come cura per molte patologie invalidanti, utilizzando la musica come strumento terapeutico per sostenere i portatori di handicap e contribuire al loro benessere.

Articolo 3 – Soci Fondatori

I soci fondatori dell’Associazione sono:

Lazzaro ZXZXZXZ Via Cagni 19 10064 Pinerolo (TO)

Roberto ZXZXZXZ Piazza Lombardia 29 Busto Garolfo (Mi)

Jennifer ZXZXZXZ Via al Lago 11 Cuasso al Piano (Va)

(per ragioni di privacy omettiamo i Cognomi dei soci fondatori che saranno resi noti agli interessati)

Articolo 4 – Soci Ordinari

I soci ordinari potranno essere ammessi su domanda e previa valutazione della compatibilità dei fini dell’associazione con quelli dei soggetti richiedenti. Essi verseranno la quota associativa stabilita dall’Assemblea e avranno il diritto di partecipare a tutte le attività dell’Associazione, di prendere parte alle assemblee e di votare. L’ammissione dei nuovi membri sarà decisa dalla maggioranza qualificata dell’Assemblea dei soci e dall’approvazione del Consiglio Direttivo.

Articolo 5 – Consiglio Direttivo

Il Consiglio Direttivo è composto da un minimo di tre ad un massimo di sette membri eletti dall’Assemblea dei soci per un mandato della durata di tre anni. Esso elegge al proprio interno un Vicepresidente, un Segretario e un Tesoriere. Il Consiglio Direttivo ha il compito di elaborare il programma annuale delle attività dell’Associazione, di provvedere alla sua attuazione, di predisporre il bilancio annuale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei soci e di eseguire le deliberazioni dell’Assemblea stessa. Il Consiglio Direttivo si riunisce una volta al mese.

Articolo 6 – Patrimonio e Bilancio

Il patrimonio dell’Associazione è costituito dalle quote sociali dei soci, dalle eventuali donazioni, contributi e lasciti, e dai proventi delle attività sociali. L’anno sociale coincide con l’anno solare. Il Consiglio Direttivo redige il bilancio annuale da sottoporre all’approvazione dell’Assemblea dei Soci entro il 30 aprile di ogni anno.

Articolo 7 – Scioglimento

In caso di scioglimento dell’Associazione, l’Assemblea dei Soci delibera sulla destinazione del patrimonio residuo, a favore di altre associazioni aventi scopi analoghi o per fini di pubblica utilità, sentito l’organismo di controllo di cui all’articolo 3, comma 190, della legge 23 dicembre 1996, n. 662.

Articolo 8 – Norme di Rinvio

Per tutto quanto non previsto dal presente statuto, si fa riferimento alle norme del codice civile e delle leggi vigenti in materia.

Articolo 9 – Foro Competente

Per eventuali controversie relative all’applicazione e all’interpretazione del presente statuto, il foro competente è quello del luogo in cui ha sede l’Associazione.

Articolo 10 – Principio di Sussidiarietà

L’Associazione “Viva l’Italia” opera nel rispetto del principio di sussidiarietà di cui all’articolo 118 della Costituzione Italiana, promuovendo la partecipazione attiva dei suoi soci e collaboratori nel perseguimento dei fini statutari.

Articolo 11 – Clausola Antidiscriminazione

L’Associazione si impegna a non discriminare tra i suoi membri per motivi di razza, sesso, orientamento sessuale, religione, nazionalità, ideologia politica e sindacale.

Fac Simile

Nota bene;

Fermo restando quanto stabilito nell’atto costitutivo dell’Associazione No Profit W L’Italia, si ricorda a tutti gli interessati che possono richiedere la partecipazione all’Associazione inviando una formale richiesta all’indirizzo email dedicato info@wlitalia.it. Nella richiesta, si prega di specificare il ruolo che si intende ricoprire all’interno dell’Associazione, tra cui: simpatizzante, collaboratore o altre posizioni previste dallo statuto. Si invita a fornire informazioni dettagliate sulle competenze, esperienze e motivazioni che supportano la scelta del ruolo indicato.

L’invio della richiesta non garantisce automaticamente l’accettazione nell’Associazione, poiché sarà sottoposta all’approvazione da parte del consiglio direttivo o di un’apposita commissione, nel rispetto delle normative e degli obiettivi statutari.

Si rimane a disposizione per ogni eventuale chiarimento e si ringrazia anticipatamente per l’interesse dimostrato verso l’Associazione No Profit.

× Entra in chat W L'Italia